Esponenti

Giurista e filosofo, Cesare Beccaria, marchese di Gualdrasco e di Villareggio, è considerato uno dei massimi esponenti dell'Illuminismo italiano; nato a Milano sotto l'Impero asburgico, studia a Parma dai Gesuiti e si laurea in Giurisprudenza a Pavia 

Cesare Beccaria

Giurista e filosofo

Il conte Pietro Verri è stato un nobile, filosofo, economista, storico e scrittore italiano; considerato tra i massimi esponenti dell'illuminismo italiano, è altresì ritenuto il fondatore della scuola illuministica milanese. 

Pietro Verri

Filosofo, economista e scrittore

Francesco Mario Pagano è stato un giurista, filosofo, politico e drammaturgo italiano. Fu uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo italiano ed un precursore del positivismo. Le sue arringhe contornate di citazioni filosofiche gli valsero il soprannome di "Platone di Napoli"

Mario Pagano

Giurista, filosofo, politico e drammaturgo 

Benjamin Franklin è stato uno scienziato, politico e inventore statunitense. Considerato un uomo dal genio universale, Franklin fu un uomo poliedrico negli interessi tanto da essere considerato uno dei personaggi più influenti nella storia degli Stati Uniti d'America.

Benjamin Franklin 

Scienziato, politico e inventore 

Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, meglio noto solamente come Montesquieu, è stato un filosofo, giurista, storico e pensatore politico francese. È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri. 

Montesquieu 

Filosofo, giurista e pensatore politico

Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet, è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese.

Voltaire 

Filosofo, scrittore, romanziere...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia